
Informazioni sul corso
Il trend della cucina giapponese è in forte crescita e le figure professionali con esperienza nel Sushi è molto richiesta. PIUITALIA ha sviluppato due corsi, base ed avanzato, con l’obiettivo di preparare i propri allievi e consentire di crearsi un bagaglio di esperienza spendibile da subito nel mercato del lavoro.
Attraverso i due momenti: TEORIA + TIROCINIO il corso permette di acquisire le competenze avanzate (corso professionale) subito spendibili nel mondo del lavoro. Requisiti I nostri corsi sono rivolti ad un pubblico sia nazionale che internazionale. Gli unici requisiti necessari per poter partecipare sono:- Conoscenza della lingua Italiana o della lingua Inglese;
- Aver compiuto il sedicesimo anno di età;
- Essere residente in paese membro dell’UE oppure disporre di un permesso di soggiorno valido in Italia.
Le 3 fasi del tuo corso
- Teoria
- Esercitazioni
- Certificazione
1. Teoria a distanza su piattaforma e-learning
6 DISPENSE CON 45 VOLUMI (100 ORE). Da studiare dove vuoi, quando vuoi. Attraverso il percorso didattico acquisirai tutte le conoscenze indispensabili per entrare nel mondo della cucina Orientale2. Stage individuale accanto a professionisti
2 MESI DI STAGE (CORSO AVANZATO) per mettere in pratica quanto appreso nella parte teorica. Trascorrerai giornate di vero lavoro al fianco di CHEF professionisti, grazie alle quali acquisirai competenze di alto livello spendibili nel mondo del lavoro. ROBERTA la nostra Responsabile TIROCINI, ti consiglierà il percorso giusto e ti seguirà passo passo per tutto il tuo percorso.3. Attestati
Attestato di frequenza Stage 2 mesi (corso avanzato) presso laboratorio con lettera di referenza del titolare del locale. Attestato HACCP su richiesta.Curriculum del corso
Breve Riassunto Programma
1) Cultura e materie prime della cucina giapponese
-
Lezione 1 – 1 Introduzione
00:00 -
Lezione 1 – 2 Le verdure
00:00 -
Lezione 1 – 3 Il riso
00:00 -
Lezione 1 – 4 Il pesce
00:00 -
Lezione 1 – 5 La carne
00:00 -
Lezione 1 – 6 Le verdure selvatiche
00:00 -
Lezione 1 – 7 Umami
00:00 -
Lezione 1 – 8 Il Tempeh
00:00 -
Lezione 1 – 9 Il Tofu
00:00
2) Gli utensili nella cucina giapponese e nel sushi
-
Lezione 2 – 1 Utensili di base
00:00 -
Lezione 2 – 2 Il Donabe ed il Bento
00:00 -
Lezione 2 – 3 Lo Shamoji, il Ghasen, le Ceramiche
00:00 -
Lezione 2 – 4 Strumenti per il Sushi ed i Coltelli
00:00 -
Lezione 2 – 5 I coltelli in cucina
00:00 -
Lezione 2 – 6 (anche non giapponesi) Le Pentole
00:00
3) Entriamo in cucina
-
Lezione 3 – 1 L’Autostima
00:00 -
Lezione 3 – 2 Congelazione e Surgelazione
00:00 -
Lezione 3 – 3 Il Sottovuoto
00:00 -
Lezione 3 – 4 La Brigata
00:00 -
Lezione 3 – 5 L’Igiene come cultura
00:00 -
Lezione 3 – 6 Microbiologia (Igiene degli alimenti)
00:00
4) Non solo cucina Giapponese
-
Lezione 4 – 1 L’Acqua
00:00 -
Lezione 4 – 2 Cereali e Pomodoro
00:00 -
Lezione 4 – 3 Erbe aromatiche e Spezie
00:00 -
Lezione 4 – 4 Grassi Vegetali
00:00 -
Lezione 4 – 5 Il sale
00:00 -
Lezione 4 – 6 La Cottura
00:00 -
Lezione 4 – 7 Le Patate
00:00
5) Ricette ed esercitazioni sushi
-
Lezione 5 – 1 Ricetta il Riso
00:00 -
Lezione 5 – 2 Ricetta la salsa di Soia
00:00 -
Lezione 5 – 3 Ricetta il Sashimi
00:00 -
Lezione 5 – 4 Ricetta Nighiri
00:00 -
Lezione 5 – 5 Approfondimento Makishushi
00:00 -
Lezione 5 – 6 Ricetta Futomaki
00:00 -
Lezione 5 – 7 Ricetta Temaki
00:00 -
Lezione 5 – 8 Ricetta Hosomaki
00:00 -
Lezione 5 – 9 Ricetta Uramaki
00:00 -
Lezione 5 – 10 Ricetta Zenzero per Sushi
00:00 -
Lezione 5 – 11 Approfondimento pulire Salmone
00:00 -
Lezione 5 – 12 Approfondimento pulire Branzino
00:00
6) Vino e Bevande Naturali
-
Lezione 6 – 1 Il Sakè
00:00 -
Lezione 6 – 2 Il Thè Matcha
00:00 -
Lezione 6 – 3 Birre giapponesi
00:00 -
Lezione 6 – 4 Altre bevande giapponesi
00:00 -
Lezione 6 – 5 Bevande vegetali (1)
00:00 -
Lezione 6 – 6 Bevande vegetali (2)
00:00