
Informazioni sul corso
Hai una passione o un interesse professionale per la Pasticceria Vegana? Questo corso fa al caso tuo.
Le materie prime, i prodotti e le tecniche base, i lievitati e le creme vegane. La professione del pasticcere vegan in un corso teorico e pratico che ti offre non solo un quadro delle competenze da usare in pasticceria, ma anche le conoscenze necessarie a tutti gli aspetti del mestiere. Il corso di Pastry Chef Vegan ti permette di accedere a una formazione di livello nel rispetto delle tue tempistiche, infatti il materiale didattico è sempre disponibile on line con un tutor a disposizione durante tutta la fase del corso. Studiare dalle dispense è facilissimo e ti consente di prepararti al meglio per la prova scritta, ma soprattutto per la parte pratica del corso. Il corso è rivolto ad un pubblico sia nazionale che internazionale. Gli unici requisiti necessari per poter partecipare sono:- Conoscenza della lingua Italiana o della lingua Inglese
- Aver compiuto il sedicesimo anno di età
- Essere residente in paese membro dell’UE oppure disporre di un permesso di soggiorno valido in Italia
Le 3 fasi del tuo corso
- Teoria
- Esercitazioni
- Certificazione
1. Teoria
8 DISPENSE CON 43 VOLUMI (120 ORE). Da studiare dove vuoi, quando vuoi. Attraverso il percorso didattico acquisirai tutte le conoscenze indispensabili per uno chef vegan moderno.2. Esercitazioni
4 VIDEOLEZIONI LIVE (di gruppo) dove approfondirai insieme al docente quanto appreso nella teoria. Questi incontri live saranno occasione di confronto, di approfondimento, ma anche momento per chiarire eventuali dubbi. Potrai inoltre esercitarti accedendo alla registrazione delle video-lezioni, per affinare e padroneggiare le tecniche delle preparazioni vegane. Al termine, dovrà essere svolto un questionario di valutazione il cui superamento permetterà l’accesso alla certificazione.3. Certificazione
Terminato il corso il team PIUITALIA ti rilascerà: – Certificato di Specializzazione; – Attestato di Frequenza.Curriculum del corso
1) Introduzione al vegano
-
Lezione 1 – 1 Alimentazione Vegana A
-
Lezione 1 – 2 Alimentazione Vegana B
-
Lezione 1 – 3 L’igiene degli alimenti
-
Lezione 1 – 4 Igiene come cultura
-
Lezione 1 – 5 L’Autostima
2) La Pasticceria
-
Lezione 2 – 1 La storia della pasticceria
-
Lezione 2 – 2 Il frumento e le sue origini
-
Lezione 2 – 3 Classificazione delle farine
-
Lezione 2 – 4 La macinazione
-
Lezione 2 – 5 Le attrezzature del pasticcere
3) Nozioni base
-
Lezione 3 – 1 Congelazione e surgelazione
-
Lezione 3 – 2 Il sottovuoto
-
Lezione 3 – 3 Addensanti
-
Lezione 3 – 4 Il Sale
-
Lezione 3 – 5 La Soia
4) Gli ingredienti naturali
-
Lezione 4 – 1 Come sostituire le uova
-
Lezione 4 – 2 Erbe Aromatiche e Spezie
-
Lezione 4 – 3 Il pomodoro
-
Lezione 4 – 4 Il Seitan
-
Lezione 4 – 5 Il Tempeh
-
Lezione 4 – 6 Il Tofu
5) Ingredienti base
-
Lezione 5 – 1 Marmellata e confetture
-
Lezione 5 – 2 Gli zuccheri
-
Lezione 5 – 3 Cacao e cioccolato
-
Lezione 5 – 4 Frutta candita
-
Lezione 5 – 5 L’acqua
-
Lezione 5 – 6 Grassi vegetali
6) Dolci e salati vegan
-
Lezione 6 – 1 Dolci crudisti
-
Lezione 6 – 2 Salati crudisti
-
Lezione 6 – 3 Finger food vegan
-
Lezione 6 – 4 Gastronomia vegan
-
Lezione 6 – 5 Formaggi vegan base
7) Strumenti e attrezzature
-
Lezione 7 – 1 Il forno
-
Lezione 7 – 2 Coltelli da cucina
-
Lezione 7 – 3 La cottura
-
Lezione 7 – 4 Le pentole
-
Lezione 7 – 5 Fibre e salute
8) Dolci e Creme Vegan
-
Lezione 8 – 1 Farine e Cereali A
-
Lezione 8 – 2 Farine e Cereali B
-
Lezione 8 – 3 Farine e Cereali C
-
Lezione 8 – 4 Creme Vegan
-
Lezione 8 – 5 Dolci Vegan A
-
Lezione 8 – 6 Dolci Vegan B